Expo Industria 2019
Riduzione costi di stampa, risparmio energetico ed
emissioni di CO2 ridotte del 96% in tutto il ciclo di vita.
Dalla laser alla inkjet, meno sprechi,
più affidabilità ed aumento della produttività.
Il controllo totale della stampa:
follow-me print, regole, autenticazione
tramite PIN o badge,
scansioni.
Premio Campiello 2022
Incontri con gli autori finalisti. Teatro Olimpico, Vicenza 29 giugno 2022 ore 18.30
La sostenibilità è una scelta - API 2022
Galleria Crispi Francesco, 45 Vicenza
20 Luglio ore 18.30
Business & Ambiente, in un'ottica più compatibile con le esigenze del mondo in cui viviamo
https://www.epson.it/it_IT/about/environment
https://www.apindustria.vi.it/
Premiazione concorso letterario Zamberlan
RACCONTI BREVI DI GENTE IN CAMMINO
Opere di narrativa sull’esperienza dell’andare a piedi nel viaggiodi escursione, esplorazione, alpinismo, meditazione.
5-8 OTTOBRE 2023, PODERE LA TORRE, SCHIO (VI)
Ingresso libero a tutti gli eventi salvo prenotazione dove indicatoIngresso libero a tutti gli eventi salvo prenotazione dove indicato
Info e prenotazione www.premiozamberlan.it
In caso di maltempo gli eventi esterni saranno cancellati
credits: mountainblog.it



Expo Industria 2023
Epson WorkForce Pro AM C-Series
Riduzione costi di stampa, risparmio energetico ed
emissioni di CO2 ridotte del 96% in tutto il ciclo di vita.
Dalla laser alla inkjet, meno sprechi,
più affidabilità ed aumento della produttività.
Epson Print Admin
Il controllo totale della stampa:
follow-me print, regole, autenticazione
tramite PIN o badge, scansioni.
Expo Industria 2024
Epson WorkForce Pro AM C-Series
Riduzione costi di stampa, risparmio energetico ed
emissioni di CO2 ridotte del 96% in tutto il ciclo di vita.
Dalla laser alla inkjet, meno sprechi,
più affidabilità ed aumento della produttività.
Epson Print Admin
Il controllo totale della stampa:
follow-me print, regole, autenticazione tramite PIN o badge, scansioni.
Ottimizzazione dell'ambiente di stampa del multifunzione. Facilità di gestione, semplicità di integrazione, utilizzo sicuro dei dispositivi, facilità di gestione.

Vicenza 29 giugno 2025 premio Campiello
VICENZA. LA CINQUINA DEL CAMPIELLO SI E' PRESENTATA ALL'OLIMPICO
Hanno sfidato condizioni ambientali estreme, ma non hanno voluto perdere un attimo della presentazione dei libri che quest'anno saranno la cinquina finalista del premio Campiello. E' accaduto in questa settimana di gran caldo al teatro Olimpico, come noto non dotato di alcun tipo di impianto di raffrescamento o riscaldamento, ma il segnale di resilienza dato dagli appassionati della cultura fa ben sperare.
Sul palco del teatro palladiano sono saliti i cinque finalisti del Campiello – richiamati in città dalla finale del festival di letteratura di Baldilibri – e hanno dialogato con il direttore di Tva Notizie Gian Marco Mancassola. E la curiosità è stata tanta, anche perchè la giuria dei letterati quest'anno ha puntato molto sulle opere prime o su opere poco note. Per questi cinque autori peraltro si apre un'estate che sarà fatta di tanti appuntamenti itineranti destinati a culminare il 13 settembre con la proclamazione del vincitore in un'altro teatro spettacolare come la Fenice di Venezia, e allora sarà la giuria dei lettori ad avere la parola finale sulla direzione che dovrà prendere il premio Campiello.
Gli autori sono Marco Belpoliti che ha pubblicato con Einaudi “Nord Nord”, Wanda Marasco, già finalista del premio strega nel 2017 che ora porta “Di spalle a questo mondo” edito da Neri Pozza, Monica Pareschi porta una ventata di freschezza con “Inverness”, libro ambientato nell'estremo nord e pubblicato da Polidoro, Alberto Prunetti, per Feltrinelli, ha scritto parla di Maremma negli anni 20 con il suo Troncamacchioni, infine Fabio Stassi scive un libro che parla di libri: sono i 20 mila volumi bruciati in piazza dai Nazisti nel 1933. Quella piazza si chiama Bebelplatz, come il suo libro edito da Sellerio.